Quasi 5200 pazienti seguiti dai servizi psicologia Ail nel 2024
Presentate le Buone prassi per psico-oncologia in ematologia
Sono quasi 5200 i pazienti che hanno beneficiato nel 2024 del servizio di Psicologia dell'Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma (Ail). A evidenziarlo il censimento Ail 2024 sui servizi attivati sul territorio nazionale, i cui risultati sono stati presentati oggi a Roma in occasione del primo Convegno nazionale Ail di Psico-oncologia "La cura che ascolta". In particolare, i pazienti beneficiari lo scorso anno sono stati 5192, con interventi rivolti in modo specifico a adulti (58 servizi), pazienti pediatrici (4), familiari e caregiver (55), operatori sanitari (25). I servizi sono stati forniti attraverso l'opera delle sezioni Ail, con 61 psicologi e 41 sezioni che offrono supporto psicologico, e includono principalmente supporto psicologico individuale (57 sezioni), psicoterapia (32), interventi di riabilitazione (12), formazione per i volontari Ail (36). Nel corso dell'incontro sono stati distribuiti i "Quaderni di psico-oncologia Ail", contenenti le Buone prassi per la formazione dei volontari e quelle del servizio di psico-oncologia Ail in Ematologia. Come presentato dalla psicologa Elvira Tulimieri, presidente Ail Salerno, la finalità delle linee guida "è la presa in carico globale e continuativa del paziente affetto da tumore del sangue e dei suoi familiari, in tutte le fasi del percorso di cura". Gli obiettivi sono dunque la valutazione dell'impatto della malattia e del percorso di cura sul paziente e sulla famiglia, l'individuazione delle esigenze sociali del paziente, dei familiari e dei caregiver, e la promozione dell'elaborazione del vissuto e dell'adattamento alla situazione di malattia e al percorso di cura.
V.Fan--ThChM