The China Mail - Senza vie d'uscita, all' Opera di Roma Jenůfa secondo Guth

USD -
AED 3.67307
AFN 68.480272
ALL 84.328736
AMD 382.918988
ANG 1.789699
AOA 917.000456
ARS 1357.52939
AUD 1.54691
AWG 1.8025
AZN 1.700709
BAM 1.694735
BBD 2.019765
BDT 121.944985
BGN 1.694555
BHD 0.376969
BIF 2982.526829
BMD 1
BND 1.289107
BOB 6.912269
BRL 5.520402
BSD 1.000308
BTN 87.75145
BWP 13.585141
BYN 3.287192
BYR 19600
BZD 2.009393
CAD 1.37939
CDF 2890.000035
CHF 0.809395
CLF 0.024652
CLP 967.080249
CNY 7.17875
CNH 7.18991
COP 4098.84
CRC 505.435183
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.546534
CZK 21.309397
DJF 178.14095
DKK 6.463325
DOP 60.803522
DZD 130.34
EGP 48.401901
ERN 15
ETB 138.209964
EUR 0.86603
FJD 2.266104
FKP 0.752485
GBP 0.752885
GEL 2.706901
GGP 0.752485
GHS 10.553406
GIP 0.752485
GMD 72.506653
GNF 8676.438094
GTQ 7.674744
GYD 209.292653
HKD 7.84995
HNL 26.296202
HRK 6.531197
HTG 131.268711
HUF 345.574038
IDR 16378.85
ILS 3.449565
IMP 0.752485
INR 87.77885
IQD 1310.434169
IRR 42124.999587
ISK 123.489741
JEP 0.752485
JMD 160.063082
JOD 0.709015
JPY 147.598502
KES 129.197735
KGS 87.449886
KHR 4008.561303
KMF 427.500423
KPW 900.023324
KRW 1391.125025
KWD 0.30581
KYD 0.833601
KZT 537.911971
LAK 21642.418308
LBP 89631.250352
LKR 300.828824
LRD 200.56671
LSL 18.04921
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.445195
MAD 9.112383
MDL 17.030753
MGA 4449.62436
MKD 53.316812
MMK 2098.973477
MNT 3592.605619
MOP 8.088525
MRU 39.953381
MUR 46.030272
MVR 15.406935
MWK 1734.616951
MXN 18.89274
MYR 4.227499
MZN 63.959714
NAD 18.04921
NGN 1528.719928
NIO 36.809656
NOK 10.26878
NPR 140.403537
NZD 1.696165
OMR 0.384508
PAB 1.000321
PEN 3.573951
PGK 4.215607
PHP 57.674007
PKR 283.721519
PLN 3.703207
PYG 7492.775412
QAR 3.647951
RON 4.394896
RSD 101.476018
RUB 80.194836
RWF 1447.016109
SAR 3.751923
SBD 8.237372
SCR 14.693436
SDG 600.499811
SEK 9.67771
SGD 1.288291
SHP 0.785843
SLE 22.949842
SLL 20969.503947
SOS 571.723185
SRD 36.839729
STD 20697.981008
STN 21.229675
SVC 8.752692
SYP 13002.222445
SZL 18.042624
THB 32.435962
TJS 9.41336
TMT 3.51
TND 2.949625
TOP 2.3421
TRY 40.669503
TTD 6.787371
TWD 29.92696
TZS 2485.00031
UAH 41.705046
UGX 3580.449636
UYU 40.154413
UZS 12626.024115
VES 126.12235
VND 26250
VUV 119.406554
WST 2.772467
XAF 568.405501
XAG 0.026694
XAU 0.000298
XCD 2.70255
XCG 1.80286
XDR 0.704914
XOF 568.398113
XPF 103.340858
YER 240.349691
ZAR 18.02395
ZMK 9001.198647
ZMW 23.033097
ZWL 321.999592
Senza vie d'uscita, all' Opera di Roma Jenůfa secondo Guth
Senza vie d'uscita, all' Opera di Roma Jenůfa secondo Guth

Senza vie d'uscita, all' Opera di Roma Jenůfa secondo Guth

Dal 2 maggio il capolavoro di Leoš Janáček , Valč

Dimensione del testo:

''Jenůfa è la storia di una donna che lotta per un mondo più libero, una realtà che non presenta vie d'uscita. L' opera mostra come un'enorme pressione sociale verso il conformismo possa portare alla completa caduta di un outsider, di qualcuno che sta fuori dalla norma''. Claus Guth, pluripremiato regista tedesco, parla così del capolavoro di Leoš Janáček che porta al Costanzi dal 2 al 9 maggio nella messa in scena in coproduzione con la Royal Opera House di Londra, dove ha debuttato nel 2021 ottenendo l'Olivier Award come miglior produzione operistica. Il dramma è il terzo tassello del progetto triennale dell'Opera di Roma dedicato al compositore ceco, inaugurato con Káťa Kabanová nella stagione 2021/2022 e proseguito con Da una casa di morti l' anno scorso. Sul podio debutta il direttore slovacco Juraj Valčuha, che con l'Opera di Roma ha diretto Turandot firmata Denis Krief a Caracalla nel 2015. Il soprano svedese Cornelia Beskow e la collega finlandese Karita Mattila interpretano Jenůfa e Kostelnička. I tenori americani Robert Watson e Charles Workman impersonano Števa Buryja e Laca Klemeň. Il mezzosoprano italiano Manuela Custer è la vecchia Buryjovka. Le scene sono di Michael Levine, i costumi di Gesine Völlm, le luci di James Farncombe, i video di rocafilm/Roland Horvath. Nella sua rilettura dell' opera Claus Guth abbandona l'estetica realista in favore di un allestimento simbolico. Altissime mura di legno delimitano la scena, isolando i personaggi e definendo la società rurale come un microcosmo claustrofobico e immobile. Al di fuori, quello che Guth definisce come «l'Altro sconosciuto», un luogo impossibile da raggiungere per le protagoniste. Jenůfa è una vicenda in cui si intrecciano onore, amore e violenza, e in cui i destini di una giovane e della sua matrigna sono destinati a ripetersi, come in una maledizione. ''In scena - spiega il regista - non ci sono porte, non ci sono aperture. Costante, nell'opera, è il rumore della ruota del mulino, un ritmo ripetitivo, che non cambia mai. La società è questa macchina rituale che ripete i suoi movimenti all'infinito e che distrugge tutto ciò che incontra''. Capolavoro del realismo musicale di primo Novecento, Jenufa, scritta tra il 1894 e il 1903, è l'opera teatrale più nota diJanáček. La trama ruota attorno a Jenůfa, figlia adottiva di Kostelnička, sagrestana della chiesa di un paesino della Slovacchia morava. Rimasta incinta dell'amante Števa, viene sfregiata da Laca, innamorato di lei e geloso della sua relazione. Costretta a nascondersi in casa di Kostelnička per la vergogna della maternità illegittima e rifiutata da Števa per la ferita che ora porta sul volto, viene ingiustamente accusata di infanticidio dopo che Kostelnička, a sua insaputa, uccide il bambino per paura che questo possa impedirle di sposarsi con Laca, ancora innamorato di lei e pentito. Alla scoperta del cadavere, la matrigna confessa il crimine, ma Jenůfa la perdona, accettando le nozze con Laca.

G.Fung--ThChM