The China Mail - Un museo a Roma per Beniamino Gigli, il sogno dei familiari

USD -
AED 3.672504
AFN 68.146381
ALL 82.605547
AMD 382.141183
ANG 1.790403
AOA 917.000367
ARS 1449.82499
AUD 1.515611
AWG 1.8
AZN 1.70397
BAM 1.666425
BBD 2.013633
BDT 121.671708
BGN 1.666425
BHD 0.376859
BIF 2983.683381
BMD 1
BND 1.28258
BOB 6.908363
BRL 5.346404
BSD 0.999787
BTN 88.189835
BWP 13.318281
BYN 3.386359
BYR 19600
BZD 2.010736
CAD 1.38535
CDF 2835.000362
CHF 0.79674
CLF 0.024246
CLP 951.160908
CNY 7.124704
CNH 7.12442
COP 3891.449751
CRC 503.642483
CUC 1
CUP 26.5
CVE 93.950496
CZK 20.726804
DJF 178.034337
DKK 6.36065
DOP 63.383462
DZD 129.343501
EGP 48.013462
ERN 15
ETB 143.551399
EUR 0.852104
FJD 2.238704
FKP 0.737679
GBP 0.737654
GEL 2.690391
GGP 0.737679
GHS 12.196992
GIP 0.737679
GMD 71.503851
GNF 8671.239296
GTQ 7.664977
GYD 209.16798
HKD 7.778205
HNL 26.193499
HRK 6.420404
HTG 130.822647
HUF 333.080388
IDR 16407.9
ILS 3.335965
IMP 0.737679
INR 88.277504
IQD 1309.76015
IRR 42075.000352
ISK 122.050386
JEP 0.737679
JMD 160.380011
JOD 0.70904
JPY 147.69404
KES 129.169684
KGS 87.450384
KHR 4007.157159
KMF 419.503794
KPW 900.03427
KRW 1393.030383
KWD 0.30537
KYD 0.833213
KZT 540.612619
LAK 21678.524262
LBP 89530.950454
LKR 301.657223
LRD 177.463469
LSL 17.351681
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.398543
MAD 9.003451
MDL 16.606314
MGA 4430.622417
MKD 52.434712
MMK 2099.833626
MNT 3596.020755
MOP 8.014485
MRU 39.911388
MUR 45.480378
MVR 15.310378
MWK 1733.566225
MXN 18.440104
MYR 4.205039
MZN 63.910377
NAD 17.351681
NGN 1502.303725
NIO 36.791207
NOK 9.860104
NPR 141.103395
NZD 1.682511
OMR 0.383334
PAB 0.999787
PEN 3.484259
PGK 4.237209
PHP 57.170375
PKR 283.854556
PLN 3.627661
PYG 7144.378648
QAR 3.649725
RON 4.317038
RSD 99.80829
RUB 83.304222
RWF 1448.728326
SAR 3.751509
SBD 8.206879
SCR 14.265038
SDG 601.503676
SEK 9.316804
SGD 1.284404
SHP 0.785843
SLE 23.375038
SLL 20969.503664
SOS 571.379883
SRD 39.375038
STD 20697.981008
STN 20.875048
SVC 8.747923
SYP 13001.951397
SZL 17.33481
THB 31.710369
TJS 9.408001
TMT 3.51
TND 2.910408
TOP 2.342104
TRY 41.326504
TTD 6.797597
TWD 30.299904
TZS 2459.506667
UAH 41.217314
UGX 3513.824394
UYU 40.04601
UZS 12444.936736
VES 158.73035
VND 26385
VUV 118.929522
WST 2.747698
XAF 558.903421
XAG 0.023708
XAU 0.000275
XCD 2.70255
XCG 1.8019
XDR 0.695096
XOF 558.903421
XPF 101.614621
YER 239.550363
ZAR 17.38811
ZMK 9001.203584
ZMW 23.720019
ZWL 321.999592
Un museo a Roma per Beniamino Gigli, il sogno dei familiari
Un museo a Roma per Beniamino Gigli, il sogno dei familiari

Un museo a Roma per Beniamino Gigli, il sogno dei familiari

La pronipote Asia: "E' stato il Bach e Mozart del Belcanto"

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) Un museo a Roma per Beniamino Gigli. Un luogo nel centro della città che celebri il gigante della lirica del Novecento attraverso le foto, i documenti originali, gli articoli della stampa italiana e internazionale che hanno scandito la sua carriera stellare, dal debutto al Teatro Sociale di Rovigo nel 1914, l' esordio alla Scala nel 1918 e la ''conquista'' dell' America nel 1920 sul palcoscenico del Metropolitan che prima di lui aveva visto trionfare Enrico Caruso. E' il desiderio dei familiari dell'artista, amato anche per aver esportato in tutto il mondo successi popolarissimi come ''Non ti scordar di me'' e ''Mamma'', brano che anche il suo amico Padre Pio - raccontano - gli chiedeva di cantare ad ogni loro incontro. ''Vorremmo esporre e rendere fruibile a tutti la collezione che conserviamo a casa'' dice all' ANSA la pronipote Asia Beniamina Gigli, 26 anni, ingegnera gestionale che dal bisnonno ha ereditato la passione per la musica laureandosi anche in pianoforte. E' lei ad aver raccolto l' impegno a continuare l'attività della Associazione Beniamino Gigli jr, fondata nel 2007 dal padre, medico pediatra morto nel 2020, per alimentare la memoria del tenore di Recanati con un premio ai cantanti affermati, l' assegnazione annuale di borse di studio alle giovani promesse della lirica e iniziative benefiche per i bambini. Un museo dedicato a Beniamino Gigli esiste da tempo nella città dove nacque nel 1890. La volontà di crearne uno di respiro più ampio nella capitale guarda ai visitatori italiani e stranieri e al coinvolgimento degli interlocutori istituzionali destinatari dell' appello, il ministero della Cultura, il Teatro dell' Opera e il Comune di Roma. ''Vorremmo che nascesse qui perchè è qui che nonno ha vissuto tanti anni - spiega Asia Beniamina - ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia dove ho studiato anch' io, la piazza del Teatro dell' Opera è intitolata a lui. E' stato un grande italiano ed è un peccato che proprio a Roma non sia celebrato come merita''. Perché va ricordato, quale segno ha lasciato nella storia della musica? ''Possiamo considerarlo il Bach o il Mozart della lirica, il capostipite del Belcanto e della tecnica vocale non come iniziatore ma come identificatore. Non lo dico non da nipote ma da musicista. Tutti gli studenti studiano Beniamino Gigli perchè aveva una tecnica vocale unica e finora non replicabile, aveva una impostazione e un modo di cantare unici'. Al di là del successo - osserva - ''ha rappresentato il canto lirico nel mondo più all' estero che in Italia, e questo è molto triste, ma è stato anche persona generosissima. Non ha mai dimenticato le sue radici, veniva da una famiglia molto povera e non ha mai smesso di fare beneficenza. Era un uomo tra i più ricchi d' Italia e aiutava tutti''. Per il museo, che i familiari immaginano sulla falsariga di quello dalla forte impronta digitale creato recentemente a Napoli per Caruso, il materiale è già pronto, dagli 800 pannelli che descrivono l' artista anno per anno con immagini, spartiti, biglietti e locandine degli spettacoli nei templi del canto, articoli e recensioni di giornali, i telegrammi e gli omaggi di personalità della politica internazionale e del mondo dello spettacolo - una foto lo ritrae con la Regina Elisabetta, e New York gli conferì le chiavi della città -, agli abiti di scena e gli oggetti che gli erano cari, come la cartella di cuoio da cui non si separava mai. Il 30 novembre 2027 saranno 70 anni dalla sua morte, pensate di celebrarlo in modo particolare? ''Vorremmo tanto. Ogni anno cerchiamo di organizzare uno o due eventi. Il prossimo è in programma a Roma il 16 febbraio al Teatro Ghione, per la seconda edizione del Premio. Non solo concerti, per il futuro pensiamo anche a un concorso lirico''. Quale eredità ti ha lasciato il bisnonno? ''Sono l' unica musicista della famiglia. Oltre che artistico, mi ha trasmesso anche il dna genetico visto che ho il suo stesso viso. Essere l' erede di una figura tanto grande è un impegno che mi rende orgogliosa. Anche in conservatorio tutti mi dicevano: 'Con il nome che porti non puoi sbagliare'. Ho sempre risposto che mi piacerebbe tantissimo essere come lui per la passione e l' amore in tutto quello che faceva''. Quale è il segreto della fortuna di Beniamino Gigli? ''La sua voce, un dono di natura, ma soprattutto lo studio. Mio padre mi raccontava sempre che il nonno non ha mai smesso di studiare fino al giorno prima della sua morte. 'Se non studio un giorno - diceva - me ne accorgo io, due giorni se ne accorge il mio maestro, al terzo giorno se ne accorgerà il pubblico'. Nonostante il suo successo non ha mai saltato un giorno''.

Un museo a Roma per Beniamino Gigli, il sogno dei familiariUn museo a Roma per Beniamino Gigli, il sogno dei familiariUn museo a Roma per Beniamino Gigli, il sogno dei familiariUn museo a Roma per Beniamino Gigli, il sogno dei familiari

O.Tse--ThChM