The China Mail - I 60 anni del Piper, il locale che cambiò la notte

USD -
AED 3.672504
AFN 68.146381
ALL 82.605547
AMD 382.141183
ANG 1.790403
AOA 917.000367
ARS 1449.82499
AUD 1.515611
AWG 1.8
AZN 1.70397
BAM 1.666425
BBD 2.013633
BDT 121.671708
BGN 1.667518
BHD 0.376859
BIF 2983.683381
BMD 1
BND 1.28258
BOB 6.908363
BRL 5.346404
BSD 0.999787
BTN 88.189835
BWP 13.318281
BYN 3.386359
BYR 19600
BZD 2.010736
CAD 1.38535
CDF 2835.000362
CHF 0.79671
CLF 0.02434
CLP 951.160908
CNY 7.124704
CNH 7.12442
COP 3891.449751
CRC 503.642483
CUC 1
CUP 26.5
CVE 93.950496
CZK 20.726804
DJF 178.034337
DKK 6.36065
DOP 63.383462
DZD 129.343501
EGP 48.013462
ERN 15
ETB 143.551399
EUR 0.852104
FJD 2.238704
FKP 0.738285
GBP 0.737626
GEL 2.690391
GGP 0.738285
GHS 12.196992
GIP 0.738285
GMD 71.503851
GNF 8671.239296
GTQ 7.664977
GYD 209.16798
HKD 7.778205
HNL 26.193499
HRK 6.420404
HTG 130.822647
HUF 333.080388
IDR 16407.9
ILS 3.335965
IMP 0.738285
INR 88.27785
IQD 1309.76015
IRR 42075.000352
ISK 122.050386
JEP 0.738285
JMD 160.380011
JOD 0.70904
JPY 147.69404
KES 129.169684
KGS 87.450384
KHR 4007.157159
KMF 419.503794
KPW 899.952557
KRW 1393.030383
KWD 0.30537
KYD 0.833213
KZT 540.612619
LAK 21678.524262
LBP 89530.950454
LKR 301.657223
LRD 177.463469
LSL 17.351681
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.398543
MAD 9.003451
MDL 16.606314
MGA 4430.622417
MKD 52.434712
MMK 2099.430376
MNT 3599.247901
MOP 8.014485
MRU 39.911388
MUR 45.480378
MVR 15.310378
MWK 1733.566225
MXN 18.440104
MYR 4.205039
MZN 63.910377
NAD 17.351681
NGN 1502.303725
NIO 36.791207
NOK 9.860104
NPR 141.103395
NZD 1.678698
OMR 0.383334
PAB 0.999787
PEN 3.484259
PGK 4.237209
PHP 57.170375
PKR 283.854556
PLN 3.627061
PYG 7144.378648
QAR 3.649725
RON 4.317038
RSD 99.80829
RUB 83.75163
RWF 1448.728326
SAR 3.751509
SBD 8.206879
SCR 14.222298
SDG 601.503676
SEK 9.316804
SGD 1.284404
SHP 0.785843
SLE 23.375038
SLL 20969.503664
SOS 571.379883
SRD 39.375038
STD 20697.981008
STN 20.875048
SVC 8.747923
SYP 13001.524619
SZL 17.33481
THB 31.710369
TJS 9.408001
TMT 3.51
TND 2.910408
TOP 2.342104
TRY 41.326504
TTD 6.797597
TWD 30.299904
TZS 2459.506667
UAH 41.217314
UGX 3513.824394
UYU 40.04601
UZS 12444.936736
VES 158.73035
VND 26385
VUV 118.783744
WST 2.67732
XAF 558.903421
XAG 0.023708
XAU 0.000275
XCD 2.70255
XCG 1.8019
XDR 0.695096
XOF 558.903421
XPF 101.614621
YER 239.550363
ZAR 17.38811
ZMK 9001.203584
ZMW 23.720019
ZWL 321.999592
I 60 anni del Piper, il locale che cambiò la notte
I 60 anni del Piper, il locale che cambiò la notte

I 60 anni del Piper, il locale che cambiò la notte

Fu la culla della musica giovane, archetipo del clubbing

Dimensione del testo:

(di Simona Tagliaventi) "Discoteca simbolo della musica beat e yè yè. Fenomeno di costume, oggetto di studi sociologici, ispirava la sua linea artistica a quanto avveniva nel mondo anglosassone, diventando riferimento di successo, per le nuove generazioni, della svolta musicale italiana". L'enciclopedia Treccani scrive così del Piper - il secondo locale più antico d'Europa e il più longevo insieme al Cavern di Liverpool - che a Roma sarebbe stato il tempio del beat e delle generazioni successive. Lo storico locale compirà 60 anni il 17 febbraio e si prepara a festeggiare con l'autorevolezza di chi ha cambiato il modo di vivere la notte. Iniziò tutto quando Alberigo Crocetta e Giancarlo Bornigia trovarono un locale nuovissimo che avrebbe dovuto diventare un cinema ma non aveva i permessi di agibilità. Lo riempirono di parti di auto e dipinti d'autore, ce n'era anche uno di Schifano, e lo munirono di una 'buca' dell'eco'. "Sembrava una grande balera", racconta Davide Bornigia, figlio di Giancarlo che oggi gestisce il locale. Poi arrivò il nome: Piper, zampognaro. Pietro Delise, grande protagonista delle notti romane, fu il primo barman: "Servivo i coktail e i lavori erano ancora in corso. Fuori nevicava. Una biondina mi chiese di ballare: era Patty Pravo, diventammo amici e ancora lo siamo". Si faceva rigorosamente musica dal vivo, la discoteca non c'era ancora. A suonare per primi furono The Rokes con il loro beat, affiancati dagli Equipe 84 che facevano il 'liscio'. Fu un successo senza precedenti, nel locale entravano i giovani ma anche la 'Roma bene' e gli artisti: Gassman, Zeffirelli, Anna Magnani, Alberto Bevilacqua, Nureyev, Monica Vitti, Albertazzi, Lilla Brignone, Ugo Sciascia, Lina Wertmüller, Nanni Loy, Renzo Vespignani frequentavano il Piper. "Era sempre sabato qui - dice Davide - Le ragazze venivano vestite da borghesi poi entravano nei bagni del Piper e si mettevano la minigonna". Si cominciò a saper ballare quella nuova e strana musica, e fra le più scatenate in pista c'erano Romina Power, Gabriella Ferri e Anita Pallenberg. C'era anche Nicoletta Strambelli che poi si scelse il nome di Patty Pravo, 'La ragazza del Piper'. Sul palco si avvicendavano intanto altri nomi, Mike Liddell, Patrick Samson, Honeycombs, New Dada, Lord Brummel, Bad Boys, The Echoes, Caterina Caselli, Fred Bongusto e altri fra i quali anche Rita Pavone. Fu introdotta la prima discoteca, era sempre il 1965, che aveva il compito di riempire ogni fessura fra un'orchestra e l'altra. A mettere i dischi era Giuseppe Farnetti, primo dj del Piper. E dopo 60 anni, sarà ancora lui lunedì a mettere musica. Dopo il successo del cast iniziale, entrarono nel gruppo anche Mal, Mia Martini, Loredana Bertè, Renato Zero. Vi si esibivano i più conosciuti complessi di musica Beat e cantanti di musica leggera nazionali e internazionali in voga in quegli anni, esibendo nomi del calibro dei Procol Harum, The Byrds, Rocky Roberts e i giovanissimi Pink Floyd (18 e 19 aprile 1968). Sulla pedana del Piper, il 23 maggio 1968, suonò anche un chitarrista entrato nella mitologia del rock, Jimi Hendrix. La musica italiana era invece rappresentata da New Trolls, Mino Reitano e Pooh. Negli anni Settanta fu poi la volta di Formula 3, Mia Martini, Ricchi e Poveri, gruppi come Genesis, Sly and the Family Stone e grandi nomi del jazz quali Lionel Hampton e Duke Ellington. Gli anni '80 sono stati indimenticabili anche per l'ascesa dello storico direttore del locale: Mr. Franz con le sue 1000 idee trasformava ogni serata in un evento speciale e unico. "Una sera, dopo un meraviglioso concerto di Keith Emerson - ricorda Davide - Pino Daniele, senza aver detto niente a nessuno, salì sul palco al piano e cantò per un paio d'ore la sua musica. Uno dei momenti più belli della mia vita". Gli anni Novanta sono quelli della nascita della musica tecno e di quella elettronica. Il Piper, oramai discoteca numero uno d'Italia, porta in consolle i principali dj della scena italiana e internazionali: Coccoluto, Fargetta, Linus, Albertino. Sono anche gli anni dei 'pomeriggi' e dei 'matinee'. Il sabato e la domenica pomeriggio centinaia di ragazzi provenienti da tutta Roma frequentavano il locale per ascoltare buona musica. A metà degli anni 2000, i figli di Giancarlo Bornigia decidono di far tornare al Piper Club anche la musica live, con concerti di star nazionali e internazionali. Il primo è quello dei 'Babyshambles' di Pete Doherty, un successo globale, poi quelli di Niccolo Fabi, Gianluca Grignani, Cat Power, Tiromancino, Giuliano Palma & Blue Beaters e alcuni degli eventi più importanti della capitale tra cui le 'Hilfiger Session'. Oggi il Piper Club mantiene il suo spirito, unendo sei decenni di storia e muovendosi tra il più contemporaneo Clubbing e live indipendenti e pop, e con un pubblico non solo di romani ma anche di stranieri. "Chi entrava al Piper poi diventava qualcuno", dicono Davide e Pietro. "E pensare - conclude Davide - che nel 1966 i pomeriggi del Piper furono sospesi dal questore perchè per venire qui, c'era scritto nell'ordinanza, gli studenti trascuravano gli studi".

I 60 anni del Piper, il locale che cambiò la notte

C.Smith--ThChM