The China Mail - I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo

USD -
AED 3.672935
AFN 68.290388
ALL 83.096333
AMD 383.566306
ANG 1.789783
AOA 917.00016
ARS 1301.4777
AUD 1.539587
AWG 1.8015
AZN 1.697436
BAM 1.672875
BBD 2.019801
BDT 121.54389
BGN 1.67959
BHD 0.37697
BIF 2983.171175
BMD 1
BND 1.2813
BOB 6.912007
BRL 5.403906
BSD 1.000321
BTN 87.544103
BWP 13.368973
BYN 3.323768
BYR 19600
BZD 2.009452
CAD 1.37989
CDF 2889.999802
CHF 0.807685
CLF 0.024387
CLP 956.659902
CNY 7.17455
CNH 7.181795
COP 4037.91
CRC 505.848391
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.315737
CZK 21.02715
DJF 178.140249
DKK 6.40473
DOP 61.558858
DZD 129.818
EGP 48.329101
ERN 15
ETB 140.70078
EUR 0.85815
FJD 2.2569
FKP 0.736821
GBP 0.738365
GEL 2.694987
GGP 0.736821
GHS 10.70364
GIP 0.736821
GMD 72.497591
GNF 8673.004632
GTQ 7.67326
GYD 209.282931
HKD 7.833325
HNL 26.18625
HRK 6.4613
HTG 130.995403
HUF 339.313959
IDR 16161.95
ILS 3.383375
IMP 0.736821
INR 87.64155
IQD 1310.46723
IRR 42124.999919
ISK 122.87033
JEP 0.736821
JMD 160.068427
JOD 0.709011
JPY 147.689498
KES 129.240342
KGS 87.378799
KHR 4007.270395
KMF 420.498117
KPW 899.984127
KRW 1390.790245
KWD 0.30562
KYD 0.833615
KZT 538.462525
LAK 21651.234898
LBP 89540.468299
LKR 301.105528
LRD 200.568801
LSL 17.569293
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.419345
MAD 9.005521
MDL 16.680851
MGA 4411.846466
MKD 52.637656
MMK 2099.271251
MNT 3588.842841
MOP 8.081343
MRU 39.823119
MUR 45.349938
MVR 15.399441
MWK 1734.615763
MXN 18.79042
MYR 4.212502
MZN 63.959754
NAD 17.569293
NGN 1531.810217
NIO 36.813857
NOK 10.220155
NPR 140.070566
NZD 1.689018
OMR 0.384496
PAB 1.000321
PEN 3.542307
PGK 4.160448
PHP 57.020967
PKR 283.815161
PLN 3.657364
PYG 7492.783064
QAR 3.647149
RON 4.3428
RSD 100.502971
RUB 79.75031
RWF 1447.492783
SAR 3.752284
SBD 8.223773
SCR 14.521862
SDG 600.502866
SEK 9.58986
SGD 1.28435
SHP 0.785843
SLE 23.196406
SLL 20969.49797
SOS 571.709612
SRD 37.539774
STD 20697.981008
STN 20.955843
SVC 8.75255
SYP 13001.240644
SZL 17.553298
THB 32.501497
TJS 9.318171
TMT 3.51
TND 2.924837
TOP 2.342102
TRY 40.79355
TTD 6.789693
TWD 30.040502
TZS 2619.999758
UAH 41.503372
UGX 3559.071956
UYU 40.030622
UZS 12502.298688
VES 133.353994
VND 26265
VUV 119.406082
WST 2.658145
XAF 561.06661
XAG 0.026323
XAU 0.0003
XCD 2.70255
XCG 1.802887
XDR 0.702337
XOF 561.076208
XPF 102.007912
YER 240.275046
ZAR 17.63138
ZMK 9001.19673
ZMW 23.033465
ZWL 321.999592
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo

I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo

Curiosità, anedotti e attualità del film cult di Monicelli

Dimensione del testo:

(di Giorgio Gosetti) Chi ha detto che uscire d'estate nuoce al destino di un film? 50 anni fa toccò ad "Amici miei", il capolavoro di Mario Monicelli che resta oggi un racconto tanto giovane e perenne da essere entrato nel vocabolario per le sue battute memorabili (la "supercazzola" è solo l'esempio più famoso) e per aver segnato il costume di una generazione come era accaduto a "La dolce vita" 15 anni prima. Mettere insieme questi due capolavori ha senso perché conferma come la commedia, genere che ha reso l'Italia famosa in Europa, possa avere lo stesso status di qualità del cinema d'autore che aveva portato i nostri registi all'Oscar e alla stima nel mondo. L'anteprima festivaliera di "Amici miei" ebbe luogo nel mese di luglio 1975 al Teatro Greco di Taormina e successivamente la commissione di censura impose un divieto ai minori di 14 anni che, paradossalmente, attirò l'attenzione di un pubblico più vasto e curioso. Infatti, uscito come "un'altra delle commedie all'italiana", il film non ebbe subito un grande consenso di critica; solo il crescente favore del pubblico lo impose all'attenzione, fino a trasformarlo nel re degli incassi, in grado di guardare dall'alto in basso anche Steven Spielberg che aveva nelle sale "Lo squalo". Nei titoli di testa di "Amici miei" si legge "un film di Pietro Germi. Regia di Mario Monicelli": l'ultimo omaggio di un grande a un altro autore che aveva concepito il film, ne aveva diviso il soggetto e le idee di sceneggiatura con Piero De Bernardi, Leo Benvenuti e Tullio Pinelli, aveva dovuto rinunciare al set per l'aggravarsi della malattia. Fu proprio Germi a chiedere a Monicelli di "completare il lavoro", salutando la compagnia con la frase (leggenda o verità? Non lo sapremo mai) "Amici miei, ci vedremo, io me ne vado" che poi suggerì il titolo. Lo spunto iniziale fu una storia vera, anche se poi molti elementi vennero apportati dagli autori e dagli interpreti, specie Ugo Tognazzi che amava colorare i suoi personaggi con ricordi di vita vissuta. Così Germi si ispirò a una storia degli anni '30, quando a Castiglioncello (provincia di Livorno) vivevano realmente cinque giovani che adoravano divertirsi insieme e fare scherzi alla gente: Mazzingo Donati, stimato medico immunologo fiorentino, Ernesto Nelli, architetto, Giorgio Menicanti, giovane nobile del luogo, Silvano Nelli, giornalista, e Cesarino Ricci, collaboratore dell'amico Silvano. Alcuni di loro erano ancora vivi al tempo delle riprese e accettarono di buon grado l'indimenticabile ritratto che ne offrirono Ugo Tognazzi (lo spiantato conte Mascetti), il romantico cronista Philippe Noiret (il Perozzi), il sadico clinico Aldolfo Celi (il Sassaroli), lo sfortunato amatore Gastone Moschin (il Melandri) e Duilio Del Prete (il gestore del Bar Necchi). A quest'ultimo si deve la "zingarata" più feroce, ai danni del pensionato Bertrand Blier (il Righi), mentre la celeberrima idea degli schiaffi in stazione fu messa a punto con la perfida collaborazione di Tognazzi. Tra le curiosità del set ci sono il rifiuto di Mastroianni che doveva impersonare il Mascetti, ma rinunciò per timore di sfigurare nell'affiatato gruppo e quello di Raimondo Vianello che - si dice - passò la mano perché le riprese coincidevano coi mondiali di calcio di cui non voleva perdere neppure una partita. Da notare poi che Philippe Noiret, chiamato in servizio all'ultimo anche per ragioni di coproduzione, venne doppiato da Renzo Montagnani che, sette anni dopo, avrebbe preso il posto di Del Prete nel seguito delle ormai popolarissime zingarate per un "Amici miei - Atto II" ancora diretto da Monicelli, mentre per un terzo e ultimo episodio si passò alla regia di Nanni Loy. Inutile rievocare tutti gli episodi di una trama che passa da una scena all'altra sul filo dei ricordi del Perozzi e che si avvale del calibrato e velocissimo montaggio imposto da Ruggero Mastroianni, mentre le musiche di Carlo Rustichelli contribuiscono a un sapore nostalgico del racconto che va di pari passo con la sua irresistibile comicità. Infatti la cornice ideata dagli autori ci racconta di una livida alba fiorentina in cui il giornalista Perozzi, rientrando a casa dopo la veglia notturna nella redazione del fiorentino "La Nazione", si ribella al sonno, alla normalità della sua vita da divorziato sempre criticato da moglie e figlio e sogna un'altra giornata di vagabondaggi con i suoi amici "bischeri" per "una giornata che non ci sarebbe mai più stata". Alla fine del film, quando finalmente ha rivisto tanti momenti indimenticabili, Perozzi si stende a letto e viene colto da un infarto fulminante. La sua ultima "supercazzola" è dedicata al prete chiamato al capezzale e al funerale gli amici, riuniti, si sciolgono in pianto che dopo poco si tramuta in una risata irrefrenabile, in onore alla vita che comunque prosegue. In queste due scene c'è tutta l'anima malinconica di Germi, ma anche il cinismo, solo apparente, del suo degno continuatore, Mario Monicelli che oggi possiamo riconoscere tra gli artisti più grandi del nostro cinema. "La vera felicità - diceva il regista - è la pace con se stessi. E, per averla, non bisogna tradire la propria natura". Questa è la natura dei personaggi di "Amici miei" e per questo restano campioni assoluti di un'umanità che non smette di essere attuale.

I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismoI 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismoI 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismoI 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo

Q.Yam--ThChM