The China Mail - Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week

USD -
AED 3.672504
AFN 67.187566
ALL 81.809351
AMD 382.939882
ANG 1.790403
AOA 916.99984
ARS 1473.3446
AUD 1.499495
AWG 1.8025
AZN 1.716238
BAM 1.652067
BBD 2.013684
BDT 121.729949
BGN 1.650798
BHD 0.377018
BIF 2984.219774
BMD 1
BND 1.276513
BOB 6.909369
BRL 5.302902
BSD 0.999789
BTN 87.785057
BWP 14.174386
BYN 3.386916
BYR 19600
BZD 2.010974
CAD 1.376121
CDF 2825.000102
CHF 0.786703
CLF 0.024206
CLP 949.589531
CNY 7.11435
CNH 7.09512
COP 3884.68
CRC 503.86451
CUC 1
CUP 26.5
CVE 93.148104
CZK 20.533007
DJF 178.052046
DKK 6.298801
DOP 62.195379
DZD 129.14631
EGP 48.139502
ERN 15
ETB 144.894678
EUR 0.84381
FJD 2.232704
FKP 0.732451
GBP 0.731965
GEL 2.701691
GGP 0.732451
GHS 12.248312
GIP 0.732451
GMD 72.000156
GNF 8671.70672
GTQ 7.658909
GYD 209.190246
HKD 7.774415
HNL 26.216159
HRK 6.360502
HTG 130.827385
HUF 329.145982
IDR 16467
ILS 3.34403
IMP 0.732451
INR 87.787977
IQD 1309.794315
IRR 42062.496617
ISK 120.480233
JEP 0.732451
JMD 160.42573
JOD 0.70902
JPY 146.344986
KES 129.180083
KGS 87.449796
KHR 4006.74126
KMF 415.000047
KPW 899.982242
KRW 1376.054978
KWD 0.30495
KYD 0.833281
KZT 541.784406
LAK 21659.042623
LBP 89540.149778
LKR 301.744309
LRD 176.978442
LSL 17.387085
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.378624
MAD 8.975975
MDL 16.483141
MGA 4392.800875
MKD 51.982937
MMK 2099.648647
MNT 3597.429174
MOP 8.008836
MRU 39.925323
MUR 45.060071
MVR 15.309459
MWK 1733.804715
MXN 18.341375
MYR 4.188497
MZN 63.910113
NAD 17.387085
NGN 1491.379693
NIO 36.795202
NOK 9.80838
NPR 140.445158
NZD 1.67461
OMR 0.384497
PAB 0.999869
PEN 3.478059
PGK 4.179901
PHP 56.808503
PKR 283.736115
PLN 3.58919
PYG 7134.349791
QAR 3.646685
RON 4.275798
RSD 98.880189
RUB 83.99757
RWF 1449.370858
SAR 3.751239
SBD 8.217066
SCR 14.251531
SDG 601.504793
SEK 9.26661
SGD 1.275815
SHP 0.785843
SLE 23.310347
SLL 20969.503664
SOS 570.426997
SRD 38.238502
STD 20697.981008
STN 20.695189
SVC 8.748575
SYP 13001.781154
SZL 17.38113
THB 31.69602
TJS 9.423994
TMT 3.51
TND 2.894117
TOP 2.3421
TRY 41.281497
TTD 6.782954
TWD 30.002497
TZS 2470.000319
UAH 41.229219
UGX 3499.598767
UYU 40.202406
UZS 12283.739947
VES 160.24738
VND 26375
VUV 118.610162
WST 2.654417
XAF 554.132401
XAG 0.023777
XAU 0.000271
XCD 2.70255
XCG 1.801917
XDR 0.687945
XOF 554.087933
XPF 100.739114
YER 239.550219
ZAR 17.36407
ZMK 9001.189287
ZMW 23.422076
ZWL 321.999592
Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week
Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week

Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week

Da Armani a Bolle, i ritratti ecologici di Maryam Ghanbarian

Dimensione del testo:

Inizia con un dipinto in cui i dettagli sono abbozzati, ma il volto del personaggio è riconoscibile con le sue luci ed ombre. Poi, prende una serie di scarti industriali - tessuti, materiali difettosi, rifiuti farmaceutici - e crea una specie di mosaico. Maryam Ghanbarian fa così quando lavora a una sua opera. Questo processo creativo, nuovo pure per lei, nasce dal suo coinvolgimento nel laboratorio del progetto Scart del Gruppo Hera, il cui obiettivo è quello di utilizzare ciò che le imprese gettano via per creare bellezza. Sette dei suoi quadri sono esposti a Milano per la Beauty Week, che durerà fino a domenica 21 settembre. I soggetti raffigurati vanno da papa Francesco a Leone XIV, passando per Giorgio Armani, Carla Fracci, Sergio Mattarella, Raffaella Carrà e l'ultima opera, ancora in fase di completamento, dedicata a Roberto Bolle. "Il processo è un po' diverso rispetto alla pittura tradizionale - spiega all'ANSA Ghanbarian, che prima di Scart aveva usato solo tecniche a olio o ad acrilico -. Per me è una procedura molto più interessante, perché il materiale cambia e mi fa immaginare l'opera diversamente rispetto a quando prendo il pennello, il colore e li mischio. È come se il colore fosse già fatto, asciutto, e io dovessi metterlo nel posto che mi interessa". È impressionante come così, dalla spazzatura, compaiano sulla tela i volti in ogni loro sfumatura. "Se un personaggio è una ballerina, allora il mio deve essere un lavoro più 'movimentale', dunque cerco di scegliere i pezzi che sono più morbidi e organici - racconta ancora -. Con l'osservazione del materiale si può arrivare a risultati molto interessanti che magari prima di iniziare il lavoro non si immaginano nemmeno. Per quanto riguarda la base, invece, inizio con un disegno già preparato prima per non perdermi in mezzo ai pezzi di scarti, e così vado avanti". I visitatori hanno la possibilità di attaccare un 'pezzo di opera', partecipando così al processo creativo. "Con le persone che vengono - prosegue - prendiamo gli scarti e li attacchiamo insieme, così vivono anche loro l'esperienza di questo lavoro e possono guardare il materiale che buttano via ogni giorno pensando magari a come dargli un'altra vita". L'ideatore del progetto e direttore Marketing di Herambiente, Maurizio Giani, dice che per lui "la spazzatura normale è noiosa", mentre gli scarti dell'industria no. "Scart è un progetto artistico e di comunicazione - racconta - è nato per sensibilizzare ai temi di recupero, riciclo. Oggi si dice economia circolare o sostenibilità. Parole che quando è nato il progetto, esattamente 27 anni fa, non esistevano nemmeno. Oggi vantiamo una collezione di oltre mille pezzi realizzati in questi anni".

Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty WeekSette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty WeekSette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty WeekSette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week

S.Wilson--ThChM