The China Mail - La Valchiria a Roma, con Wagner una nuova Santa Cecilia

USD -
AED 3.672497
AFN 65.476658
ALL 83.300435
AMD 382.280324
ANG 1.790055
AOA 917.000338
ARS 1407.957703
AUD 1.535898
AWG 1.8
AZN 1.703248
BAM 1.684198
BBD 2.013055
BDT 122.136156
BGN 1.683695
BHD 0.377061
BIF 2944.440385
BMD 1
BND 1.298153
BOB 6.931234
BRL 5.3143
BSD 0.999466
BTN 88.614561
BWP 14.187976
BYN 3.409862
BYR 19600
BZD 2.010135
CAD 1.40392
CDF 2137.500188
CHF 0.790715
CLF 0.023702
CLP 929.830194
CNY 7.11275
CNH 7.09782
COP 3745.98
CRC 502.05818
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.374983
CZK 20.805503
DJF 177.719815
DKK 6.42426
DOP 64.394136
DZD 130.265967
EGP 47.190897
ERN 15
ETB 153.599323
EUR 0.86023
FJD 2.278983
FKP 0.757017
GBP 0.760755
GEL 2.700507
GGP 0.757017
GHS 10.949779
GIP 0.757017
GMD 72.999716
GNF 8684.99959
GTQ 7.66177
GYD 209.09956
HKD 7.77325
HNL 26.310228
HRK 6.482902
HTG 130.597544
HUF 330.946018
IDR 16726.8
ILS 3.247105
IMP 0.757017
INR 88.71155
IQD 1310
IRR 42112.486604
ISK 126.29938
JEP 0.757017
JMD 160.37683
JOD 0.709013
JPY 154.542982
KES 129.350205
KGS 87.450162
KHR 3998.813765
KMF 425.000127
KPW 900.02171
KRW 1458.309872
KWD 0.30674
KYD 0.832885
KZT 522.657205
LAK 21694.99964
LBP 89171.810368
LKR 305.549336
LRD 182.000099
LSL 17.080069
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.460109
MAD 9.282499
MDL 16.821311
MGA 4499.99986
MKD 52.861525
MMK 2099.568332
MNT 3578.06314
MOP 8.000499
MRU 39.849864
MUR 45.649881
MVR 15.40497
MWK 1735.999932
MXN 18.37284
MYR 4.132501
MZN 63.959778
NAD 17.079803
NGN 1442.029986
NIO 36.770365
NOK 10.098797
NPR 141.783641
NZD 1.760365
OMR 0.384496
PAB 0.999427
PEN 3.369051
PGK 4.119604
PHP 59.120054
PKR 280.749991
PLN 3.642037
PYG 7040.597969
QAR 3.640903
RON 4.374695
RSD 100.796969
RUB 80.925379
RWF 1450
SAR 3.750043
SBD 8.237372
SCR 13.886917
SDG 601.499001
SEK 9.463005
SGD 1.30179
SHP 0.750259
SLE 23.375025
SLL 20969.498139
SOS 571.497823
SRD 38.589012
STD 20697.981008
STN 21.45
SVC 8.745635
SYP 11058.869089
SZL 17.079909
THB 32.450972
TJS 9.254993
TMT 3.5
TND 2.952498
TOP 2.40776
TRY 42.329902
TTD 6.757548
TWD 31.181985
TZS 2449.999921
UAH 42.0333
UGX 3658.079766
UYU 39.741144
UZS 12004.999839
VES 233.26555
VND 26350
VUV 121.860911
WST 2.809778
XAF 564.864178
XAG 0.019279
XAU 0.000242
XCD 2.70255
XCG 1.801381
XDR 0.704774
XOF 564.999617
XPF 103.250166
YER 238.483762
ZAR 17.1366
ZMK 9001.188498
ZMW 22.412628
ZWL 321.999592
La Valchiria a Roma, con Wagner una nuova Santa Cecilia
La Valchiria a Roma, con Wagner una nuova Santa Cecilia

La Valchiria a Roma, con Wagner una nuova Santa Cecilia

Il 23 ottobre prima opera in forma scenica.Harding, grande sfida

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) La prima produzione scenica dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la prima volta di Daniel Harding a confronto con la tetralogia di Richard Wagner, il ritorno in scena a Roma dopo ben 64 anni del mastodontico capolavoro del compositore tedesco. La nuova stagione della Fondazione musicale della capitale che si apre il 23 ottobre all' Auditorium Parco della Musica con Die Walküre, La Valchiria, sarà un evento memorabile per molti motivi. Il concerto inaugurale, presentato ieri alla stampa e ai mecenati riuniti a Villa Massimo sede dell' Accademia Tedesca dal sovrintendente Massimo Biscardi e dai protagonisti dello spettacolo, segna l' avvio di un progetto impegnativo che scandirà il varo del cartellone dei prossimi anni con l' esecuzione del ciclo completo del Ring des Nibelungen sotto la direzione di Harding: Siegfried nel 2026/2027 e Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dèi) nel 2027/2028. Per l' Oro del Reno, il Prologo delle tre giornate, tutto è rimandato al 2028. L' unico precedente del Ring completo in forma di concerto a Santa Cecilia risale alla esecuzione di Giuseppe Sinopoli negli anni 1988-1991, mentre a proporre l' ultima volta uno dei titoli era stato nel 2013 un giovane Kirill Petrenko proprio con l' Oro del Reno. Sul palco canteranno alcuni tra più acclamati interpreti wagneriani, da Michael Volle, che ha interpretato con successo lo stesso ruolo di Wotan nel Ring alla Semperoper di Dresda, a Miina-Liisa Värelä, ospite frequente del Festival di Bayreuth, Vida Miknevičiūtė e Jamez McCorkle. A firmare la messa in scena è il regista francese Vincent Huguet che ha legato i miti nordici del mondo wagneriano ai fasti della Roma imperiale. "Il compositore - ha spiegato - era influenzato anche dalla tragedia greca, dall' Italia e dalla cultura mediterranea. Il libretto descrive l' ascesa e la caduta dell' impero di Wotan e Roma è una delle poche città che può vantare di essere stata capitale dell' Impero romano, dell' Impero della Chiesa Cattolica dal Medioevo e dell' Impero coloniale tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento". Al centro della vicenda i gemelli Sieglinde e Siegmund, 'figli del lupo', richiamano Romolo e Remo allevati dalla lupa ma Huguet considera fortemente attuale "mentre siamo sull' orlo di una nuova era degli imperi" la riflessione di Wotan sul potere, la corruzione e la colpa morale. L' interior designer Pierre Yovanovich, che firma la scenografia, ha trasformato la Sala Santa Cecilia in un set teatrale - "un miracolo" ha commentato Harding - eliminando varie file di posti della platea per realizzare un ''palazzo imperiale senza tempo che potrebbe appartenere al quartiere Eur'' e ricorda con le sue scale un Piranesi modernista. I costumi sono firmati da Edoardo Russo e realizzati in collaborazione con la sartoria Tirelli Trappetti Costumi; il light designer è Christophe Forey. Per Daniel Harding, direttore musicale dell'Orchestra e del Coro di Santa Cecilia che l' anno scorso ha aperto con Tosca, affrontare il mastodontico Ring "è una grande sfida che riserva una ricompensa enorme". Sotto la pressione di lunghe giornate di prove, il maestro inglese racconta la difficoltà iniziale soltanto nel capire che cosa è scritto, trovare un senso e una struttura, dare in ogni momento la trama musicale e il senso drammatico senza mai perdere la direzione. "Ma quando ci accorgiamo che comincia a funzionare è una gioia incredibile. Quella di Santa Cecilia non è una orchestra d' opera ma ha l'abitudine a suonare l' opera e questo aiuta molto". E' musica tedesca ma anche Wagner è speciale, osserva, "e abbiamo bisogno di tanta pazienza non solo per la lunghezza ma per trovare la maniera di far uscire il suono giusto. L' orchestra ha una grande flessibilità e un istinto musicale e drammatico notevole. E' un lavoro faticoso ma penso che alla fine avremo raggiunto un altro suono da aggiungere all' arsenale dell' orchestra che potremo usare in futuro per tante altre cose'".

La Valchiria a Roma, con Wagner una nuova Santa Cecilia

F.Jackson--ThChM