The China Mail - Delta V, 'un album per mettere ordine nel disordine'

USD -
AED 3.672501
AFN 65.498432
ALL 83.301903
AMD 382.280096
ANG 1.790055
AOA 917.000009
ARS 1408.006096
AUD 1.529719
AWG 1.8
AZN 1.70348
BAM 1.684198
BBD 2.013055
BDT 122.136156
BGN 1.68053
BHD 0.376979
BIF 2944.440385
BMD 1
BND 1.298153
BOB 6.931234
BRL 5.298402
BSD 0.999466
BTN 88.614561
BWP 14.187976
BYN 3.409862
BYR 19600
BZD 2.010135
CAD 1.40259
CDF 2137.490189
CHF 0.791905
CLF 0.023703
CLP 929.880115
CNY 7.11275
CNH 7.09591
COP 3748.57
CRC 502.05818
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.374991
CZK 20.765898
DJF 177.720362
DKK 6.41347
DOP 64.400526
DZD 130.129007
EGP 47.192333
ERN 15
ETB 153.60203
EUR 0.85877
FJD 2.27385
FKP 0.76162
GBP 0.760495
GEL 2.697181
GGP 0.76162
GHS 10.950359
GIP 0.76162
GMD 73.000158
GNF 8685.000164
GTQ 7.66177
GYD 209.09956
HKD 7.76938
HNL 26.309755
HRK 6.469602
HTG 130.597544
HUF 330.138499
IDR 16714.8
ILS 3.22619
IMP 0.76162
INR 88.737299
IQD 1310
IRR 42112.497863
ISK 126.220539
JEP 0.76162
JMD 160.37683
JOD 0.708976
JPY 154.471503
KES 129.250325
KGS 87.449696
KHR 3998.813765
KMF 424.999801
KPW 900.002739
KRW 1455.310241
KWD 0.30664
KYD 0.832885
KZT 522.657205
LAK 21694.999836
LBP 89171.810368
LKR 305.549336
LRD 181.999526
LSL 17.080095
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.46007
MAD 9.282501
MDL 16.821311
MGA 4499.999992
MKD 52.861525
MMK 2099.574422
MNT 3579.076518
MOP 8.000499
MRU 39.850127
MUR 45.649749
MVR 15.404986
MWK 1736.00033
MXN 18.308975
MYR 4.132498
MZN 63.960518
NAD 17.079535
NGN 1439.690335
NIO 36.770042
NOK 10.010198
NPR 141.783641
NZD 1.758845
OMR 0.384505
PAB 0.999427
PEN 3.369011
PGK 4.119871
PHP 59.033972
PKR 280.7505
PLN 3.634865
PYG 7040.597969
QAR 3.640899
RON 4.364296
RSD 100.627969
RUB 80.699356
RWF 1450
SAR 3.749898
SBD 8.237372
SCR 14.637036
SDG 601.510318
SEK 9.39543
SGD 1.29973
SHP 0.750259
SLE 23.375042
SLL 20969.498139
SOS 571.50406
SRD 38.588971
STD 20697.981008
STN 21.45
SVC 8.745635
SYP 11056.921193
SZL 17.080063
THB 32.335499
TJS 9.254993
TMT 3.5
TND 2.9525
TOP 2.40776
TRY 42.3276
TTD 6.757548
TWD 31.143506
TZS 2439.999657
UAH 42.0333
UGX 3658.079766
UYU 39.741144
UZS 12004.999727
VES 233.26555
VND 26355.5
VUV 122.187972
WST 2.81293
XAF 564.864178
XAG 0.018878
XAU 0.000239
XCD 2.70255
XCG 1.801381
XDR 0.704774
XOF 564.999806
XPF 103.24981
YER 238.497406
ZAR 17.03885
ZMK 9001.197782
ZMW 22.412628
ZWL 321.999592
Delta V, 'un album per mettere ordine nel disordine'
Delta V, 'un album per mettere ordine nel disordine'

Delta V, 'un album per mettere ordine nel disordine'

'In Fatti Ostili' è il nuovo lavoro in uscita venerdì

Dimensione del testo:

(di Carlo Mandelli) "Un disco nato in cinque anni e dentro il quale è confluito tutto ciò che è accaduto e continua ad accadere attorno e dentro di noi". Così Carlo Bertotti e Flavio Ferri dei Delta V raccontano 'In Fatti Ostili', il nuovo album del gruppo, in uscita il 17 ottobre e anticipato dal singolo 'Regole a Milano'. Settimo lavoro in studio della band, che si completa con la voce di Marti, il disco arriva a cinque anni da 'Heimat' e si presenta come un racconto del quotidiano, fatto di cronaca emotiva dove la realtà diventa materia sonora ma anche poetica. "Il punto di vista è il nostro - hanno spiegato Bertotti e Ferri - e cerchiamo di raccontare nel particolare del nostro quotidiano qualcosa di universale, partendo da ciò che ci attraversa ogni giorno. Non c'è una ricetta, ma il bisogno di mettere in ordine il disordine". Nel nuovo lavoro dei Delta V le parole hanno assunto un ruolo centrale, anche nel processo creativo, così come era stato per la genesi del precedente 'Heimat'. "Una volta partivamo dalla musica per scriverci sopra dei testi - ha raccontato la band - mentre ora accade il contrario: tutto nasce da ciò che vogliamo dire e da come lo diciamo. La musica diventa lo sfondo, serve a far risaltare le parole e le voci". Il risultato è un album che abbandona gli schemi classici, anche dal punto di vista formale. "Abbiamo destrutturato la forma canzone - hanno spiegato i Delta V - e ci sono pochissimi brani in scaletta con la classica scansione strofa-ritornello. È stato un esperimento naturale: togliendo certe regole, abbiamo ritrovato libertà espressiva". Realizzato in un arco temporale lungo e complesso, 'In Fatti Ostili' è stato, nelle parole del gruppo, "un disco in continua evoluzione". "Sarebbe potuto uscire due anni fa, ma non sarebbe stato lo stesso - hanno sottolineato - perché alcuni pezzi sono cambiati più volte, altri sono scomparsi o rinati in forme diverse. Il tempo, in questo caso, ci ha aiutato a capire cosa volevamo davvero dire". Al centro di tutto il percorso, un'idea forte di contemporaneità e di impegno civile. "È un disco politico nel senso più nobile del termine - hanno commentato i Delta V - e non nel senso di schieramento ma di racconto della società. Dove la politica è la vita di tutti i giorni, le relazioni, la paura, la mancanza di fiducia. È l'unico modo che abbiamo per raccontare la nostra prospettiva sul mondo". E allora Milano diventa la metafora e il teatro di questo sguardo che finisce anche nelle nuove canzoni ('Regole a Milano'). "È la città in cui viviamo e che inevitabilmente raccontiamo - hanno spiegato Bertotti e Ferri - perché Milano è fisica, concreta, ma anche simbolica: rappresenta un modo di vivere, di correre, di apparire, di sentirsi inadatti e allo stesso tempo parte di qualcosa. Non potevamo escluderla, perché fa parte della nostra cronaca quotidiana". A chiudere l'album è 'I Raggi B', brano che unisce le atmosfere elettroniche della band a una collaborazione speciale con Steve Hackett dei Genesis, così come nel primo incontro artistico di Ferri e Bertotti negli anni Ottanta si univano il punk e gli stessi Genesis, ascoltati dall'uno e dell'altro ai tempi e della nascita del gruppo. "È un pezzo nato in modo naturale - hanno concluso i Delta V - perché gli abbiamo mandato un brano immaginando la sua chitarra Gibson. Nel giro di pochi giorni ci ha risposto con un assolo straordinario. Per noi è stata la chiusura di un cerchio".

D.Wang--ThChM