The China Mail - La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo

USD -
AED 3.6725
AFN 66.242312
ALL 83.179218
AMD 382.091093
ANG 1.790055
AOA 917.000072
ARS 1407.273322
AUD 1.530206
AWG 1.80375
AZN 1.699003
BAM 1.682336
BBD 2.013075
BDT 122.136682
BGN 1.682336
BHD 0.375296
BIF 2949.980646
BMD 1
BND 1.301363
BOB 6.90637
BRL 5.297101
BSD 0.999441
BTN 88.628446
BWP 14.229065
BYN 3.409316
BYR 19600
BZD 2.01015
CAD 1.40225
CDF 2173.999938
CHF 0.795331
CLF 0.023592
CLP 930.299772
CNY 7.09955
CNH 7.10029
COP 3744.269064
CRC 500.9677
CUC 1
CUP 26.5
CVE 94.847533
CZK 20.80605
DJF 177.979442
DKK 6.425801
DOP 64.375726
DZD 129.671842
EGP 47.029703
ERN 15
ETB 154.855963
EUR 0.86005
FJD 2.27535
FKP 0.759703
GBP 0.760427
GEL 2.697187
GGP 0.759703
GHS 10.944045
GIP 0.759703
GMD 72.495895
GNF 8675.755881
GTQ 7.660746
GYD 209.074878
HKD 7.777301
HNL 26.293923
HRK 6.482899
HTG 130.936304
HUF 330.787503
IDR 16712
ILS 3.2277
IMP 0.759703
INR 88.689497
IQD 1309.363038
IRR 42099.99963
ISK 126.819986
JEP 0.759703
JMD 160.526429
JOD 0.709017
JPY 154.035012
KES 129.284762
KGS 87.450271
KHR 4009.289923
KMF 424.000212
KPW 899.992823
KRW 1448.529915
KWD 0.30669
KYD 0.83291
KZT 523.900047
LAK 21688.529526
LBP 89503.763279
LKR 306.567459
LRD 181.40295
LSL 17.141542
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.452669
MAD 9.241323
MDL 16.871532
MGA 4468.625005
MKD 52.922455
MMK 2099.201903
MNT 3573.89283
MOP 8.00215
MRU 39.576792
MUR 45.649876
MVR 15.39428
MWK 1733.086749
MXN 18.3045
MYR 4.132498
MZN 63.949925
NAD 17.141542
NGN 1440.780125
NIO 36.781214
NOK 10.08285
NPR 141.805514
NZD 1.761506
OMR 0.382771
PAB 0.999441
PEN 3.370436
PGK 4.226055
PHP 59.014989
PKR 282.529182
PLN 3.635995
PYG 7042.277751
QAR 3.643198
RON 4.374299
RSD 100.795665
RUB 80.947051
RWF 1452.75472
SAR 3.733087
SBD 8.244163
SCR 14.00979
SDG 601.496657
SEK 9.454145
SGD 1.297502
SHP 0.750259
SLE 23.403343
SLL 20969.498139
SOS 570.212034
SRD 38.5895
STD 20697.981008
STN 21.074362
SVC 8.74543
SYP 11056.850738
SZL 17.134747
THB 32.405011
TJS 9.225238
TMT 3.51
TND 2.938884
TOP 2.40776
TRY 42.170498
TTD 6.777343
TWD 30.5695
TZS 2448.754892
UAH 42.002581
UGX 3568.01858
UYU 39.766032
UZS 12033.030837
VES 236.162799
VND 26350
VUV 121.850043
WST 2.813716
XAF 564.239818
XAG 0.01978
XAU 0.000245
XCD 2.70255
XCG 1.801299
XDR 0.701733
XOF 564.239818
XPF 102.584835
YER 238.524987
ZAR 17.10625
ZMK 9001.197004
ZMW 22.46355
ZWL 321.999592
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo

La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo

Rubini e Popolizio nel film di Fiorella Infascelli

Dimensione del testo:

(di Francesco Gallo) Non è certo 'La parola ai giurati' di Sidney Lumet del 1957 né '12', ovvero la sua trasposizione firmata da Nikita Mikhalkov del 2007, ma in 'La camera di Consiglio' di Fiorella Infascelli c'è la stessa claustrofobia, gli stessi inevitabili spazi teatrali, ma tutto in salsa mafiosa e rispetto a questi due classici, infine, ci sono le stesse paure dei giurati e gli stessi dubbi morali. Questo il primo impatto con il film che racconta la parte finale del Maxiprocesso di Palermo, ovvero quella Corte d'Assise che l'11 novembre 1987 vide otto componenti (due togati e sei popolari) ritirarsi per deliberare sulle condanne o assoluzioni nei confronti di centinaia di imputati. Il film, già alla Festa di Roma e ora in sala dal 20 novembre con Notorius Pictures, pur basandosi su dati reali ha solo pochi "punti fermi e molta immaginazione guidata dalla realtà" a detta della stessa regista che non è nuova verso certi argomenti avendo affrontato nei film 'Era d'estate' l'esilio volontario nel 1985 sull'isola dell'Asinara di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino insieme alle famiglie, per fuggire alle minacce di alcuni esponenti mafiosi durante le indagini su Cosa nostra. Centrale in questo film da camera, teatral-claustrofobico, il confronto etico-caratteriale tra il Presidente (Sergio Rubini), integralista del Diritto, e il più liberale ed elastico Giudice a latere (Massimo Popolizio). Location? Un bunker che fu costruito appositamente dentro il carcere dell'Ucciardone mentre la storia segue i trentasei giorni vissuti dagli otto giurati che in quel periodo, alla fine degli anni '80, condannarono più di 470 imputati accusati di essere il cuore della mafia siciliana. "È una riflessione sui delitti e sulle pene - dice la regista nelle sue note -. Un confronto tra il Presidente e il Giudice a latere sul concetto di legge e quello di giustizia. Ovvero: 'Al di là di ogni ragionevole dubbio': dove passa quel confine? Il racconto delle paure, le sorprese, le debolezze, che ognuno degli otto personaggi proverà in una convivenza così strana e speciale. Il rendersi conto, a poco a poco, della responsabilità che ognuno di loro si è assunto. La fatica e il coraggio e la forza". "La possibilità di raccontare un processo mastodontico e così affascinante, durato un anno e dieci mesi, pari o secondo solo a Norimberga, attraverso il suo atto conclusivo: la Camera di Consiglio - prosegue -. L'unica parte del processo che si svolge a porte chiuse, che nessuno conosce, di cui non si è mai saputa la storia. Neanche fra le persone che hanno seguito e si ricordano del Maxi. Una storia che lascia stupiti e sorpresi. Nessun materiale di repertorio, niente flashback. Un film - conclude la regista - con un impianto teatrale, che invece diventa cinema. Un racconto universale sulla giustizia e sulla pena".

La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di PalermoLa Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di PalermoLa Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di PalermoLa Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di PalermoLa Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo

D.Peng--ThChM