The China Mail - Esplosione GPL a Roma: i fatti

USD -
AED 3.67303
AFN 69.499504
ALL 84.299929
AMD 383.840266
ANG 1.789699
AOA 917.000301
ARS 1291.527899
AUD 1.53766
AWG 1.8025
AZN 1.697801
BAM 1.691261
BBD 2.020858
BDT 122.963969
BGN 1.69207
BHD 0.37697
BIF 2942.5
BMD 1
BND 1.288565
BOB 6.916741
BRL 5.573942
BSD 1.000873
BTN 86.834174
BWP 13.548842
BYN 3.275175
BYR 19600
BZD 2.010594
CAD 1.377465
CDF 2889.999893
CHF 0.804097
CLF 0.02449
CLP 960.740238
CNY 7.176901
CNH 7.18388
COP 4136.5
CRC 505.798217
CUC 1
CUP 26.5
CVE 95.949956
CZK 21.25275
DJF 177.719629
DKK 6.455015
DOP 61.000069
DZD 130.25704
EGP 48.705498
ERN 15
ETB 138.197158
EUR 0.86507
FJD 2.256401
FKP 0.749719
GBP 0.747638
GEL 2.691688
GGP 0.749719
GHS 10.498129
GIP 0.749719
GMD 72.000202
GNF 8656.000229
GTQ 7.680167
GYD 209.402578
HKD 7.849985
HNL 26.349934
HRK 6.519301
HTG 131.261377
HUF 345.153504
IDR 16410.45
ILS 3.36404
IMP 0.749719
INR 87.4348
IQD 1310
IRR 42112.500748
ISK 123.04012
JEP 0.749719
JMD 160.34901
JOD 0.709014
JPY 147.908501
KES 129.199865
KGS 87.316395
KHR 4020.000112
KMF 426.499549
KPW 899.916557
KRW 1381.674994
KWD 0.305402
KYD 0.83409
KZT 543.660522
LAK 21575.000123
LBP 89538.285754
LKR 302.389332
LRD 201.000476
LSL 17.889655
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.410103
MAD 9.089499
MDL 17.080469
MGA 4429.999747
MKD 53.306547
MMK 2098.902778
MNT 3590.484358
MOP 8.093224
MRU 39.820026
MUR 45.780088
MVR 15.403591
MWK 1736.496617
MXN 18.706601
MYR 4.237502
MZN 63.95991
NAD 17.890018
NGN 1531.289854
NIO 36.750059
NOK 10.187915
NPR 138.93811
NZD 1.677979
OMR 0.384517
PAB 1.00093
PEN 3.552497
PGK 4.151972
PHP 57.59202
PKR 283.049551
PLN 3.695954
PYG 7496.83272
QAR 3.64075
RON 4.391325
RSD 101.364024
RUB 81.876036
RWF 1440
SAR 3.750979
SBD 8.244163
SCR 14.683654
SDG 600.497874
SEK 9.64612
SGD 1.287015
SHP 0.785843
SLE 22.999852
SLL 20969.503947
SOS 571.494813
SRD 36.697773
STD 20697.981008
STN 21.45
SVC 8.757615
SYP 13001.94935
SZL 17.889499
THB 32.469925
TJS 9.533998
TMT 3.51
TND 2.894987
TOP 2.342094
TRY 40.57859
TTD 6.793556
TWD 29.70797
TZS 2564.999944
UAH 41.84319
UGX 3587.967467
UYU 40.048255
UZS 12599.999596
VES 122.68725
VND 26209.5
VUV 119.475888
WST 2.757115
XAF 567.277366
XAG 0.026244
XAU 0.0003
XCD 2.70255
XCG 1.803842
XDR 0.69341
XOF 559.000028
XPF 103.850269
YER 240.649846
ZAR 17.84433
ZMK 9001.197801
ZMW 22.996995
ZWL 321.999592

Esplosione GPL a Roma: i fatti




Un'esplosione devastante ha scosso Roma il 4 luglio 2025, quando un distributore di GPL nel quartiere Prenestino, in via dei Gordiani, è saltato in aria. L'incidente, avvenuto intorno alle 8 del mattino, ha causato almeno 45 feriti e scatenato il panico tra i residenti. Questo articolo esplora i dettagli dell'accaduto, le cause probabili, l'impatto sulla comunità e lo stato delle indagini.

L'incidente: cosa è successo
Il boato, avvertito in gran parte della città, dall'Eur a Roma nord, ha segnato l'inizio di una mattinata caotica. L'esplosione ha avuto origine durante le operazioni di rifornimento del distributore. Un camion avrebbe urtato una conduttura, causando una fuga di gas che ha innescato un incendio. Poco dopo, due deflagrazioni hanno devastato l'area: la seconda, più potente, ha coinvolto un deposito del 118 con bombole di ossigeno, amplificando i danni. Tra i feriti ci sono 11 poliziotti, tre operatori del 118, un carabiniere e sei vigili del fuoco, molti dei quali erano già sul posto per gestire la perdita iniziale di GPL.

Gli edifici vicini hanno subito danni significativi: vetri rotti, tapparelle divelte e facciate lesionate. Automobilisti e passanti si sono rifugiati nel vicino centro sportivo e nel parco, mentre le autorità hanno rapidamente isolato la zona.

Le indagini in corso
La procura di Roma ha aperto un'inchiesta per lesioni e disastro colposo. L'area del distributore è stata posta sotto sequestro per consentire agli investigatori di raccogliere prove. Le prime ipotesi puntano su un errore umano o una violazione delle norme di sicurezza durante il rifornimento. Le telecamere di sorveglianza e le testimonianze dei presenti saranno fondamentali per ricostruire la dinamica. I vigili del fuoco e le forze dell'ordine stanno preparando informative dettagliate per supportare le indagini, che potrebbero richiedere settimane per arrivare a una conclusione.

Impatto sulla comunità
L'esplosione ha avuto conseguenze immediate sulla vita del quartiere. Circa 50 persone sono state evacuate dalle abitazioni vicine, e la Protezione Civile, in collaborazione con la prefettura, sta organizzando alloggi temporanei. Il presidente del V municipio, Mauro Caliste, ha invitato i residenti a evitare la zona per motivi di sicurezza. Il sindaco Roberto Gualtieri e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni hanno espresso solidarietà ai feriti e gratitudine ai soccorritori per il loro coraggio.

Le autorità sanitarie hanno monitorato la qualità dell'aria, rilevando tracce di diossina dovute alla combustione di materie plastiche. Sebbene i livelli siano diminuiti nei giorni successivi, la Società Italiana di Medicina Ambientale ha consigliato di lavare accuratamente frutta e ortaggi locali e di evitare l'esposizione prolungata all'aria nella zona colpita. La Protezione Civile ha raccomandato di tenere le finestre chiuse e di disattivare i sistemi di ventilazione.

Conclusione
L'esplosione del distributore di GPL a Roma ha lasciato una cicatrice profonda nel quartiere Prenestino e nella città intera. Mentre le indagini proseguono per chiarire le responsabilità, la comunità cerca di riprendersi, supportata dalle istituzioni e dai soccorsi. Questo tragico evento solleva interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture di distribuzione del gas e sull'importanza di rigorosi controlli. Per ulteriori aggiornamenti, rimanete informati e partecipate alla discussione sulla sicurezza urbana.