The China Mail - Italia senza gas russo

USD -
AED 3.672499
AFN 67.9999
ALL 81.809351
AMD 382.940075
ANG 1.790403
AOA 917.000128
ARS 1473.737602
AUD 1.50421
AWG 1.8025
AZN 1.703563
BAM 1.652067
BBD 2.013684
BDT 121.729949
BGN 1.654174
BHD 0.376974
BIF 2942.5
BMD 1
BND 1.276513
BOB 6.909369
BRL 5.310903
BSD 0.999789
BTN 87.785057
BWP 14.174386
BYN 3.386916
BYR 19600
BZD 2.010974
CAD 1.377615
CDF 2824.999908
CHF 0.78893
CLF 0.024271
CLP 952.140011
CNY 7.10365
CNH 7.10234
COP 3877.34
CRC 503.86451
CUC 1
CUP 26.5
CVE 93.500677
CZK 20.583202
DJF 177.720038
DKK 6.31651
DOP 62.501128
DZD 129.147944
EGP 48.1435
ERN 15
ETB 144.894678
EUR 0.84618
FJD 2.237697
FKP 0.732451
GBP 0.73399
GEL 2.69985
GGP 0.732451
GHS 12.259588
GIP 0.732451
GMD 71.999919
GNF 8660.000017
GTQ 7.658909
GYD 209.190246
HKD 7.77741
HNL 26.216159
HRK 6.372399
HTG 130.827385
HUF 330.220176
IDR 16451
ILS 3.34403
IMP 0.732451
INR 87.91105
IQD 1309.794315
IRR 42062.511908
ISK 120.850111
JEP 0.732451
JMD 160.42573
JOD 0.708984
JPY 146.95701
KES 129.500631
KGS 87.449805
KHR 4007.999843
KMF 414.999763
KPW 899.982242
KRW 1383.390101
KWD 0.305105
KYD 0.833281
KZT 541.784406
LAK 21650.000006
LBP 89550.00017
LKR 301.744309
LRD 176.978442
LSL 17.339649
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.414992
MAD 8.962501
MDL 16.483141
MGA 4392.800875
MKD 52.075928
MMK 2099.648647
MNT 3597.429174
MOP 8.008836
MRU 39.919911
MUR 45.060047
MVR 15.310509
MWK 1736.999886
MXN 18.31746
MYR 4.195028
MZN 63.910054
NAD 17.340049
NGN 1496.310402
NIO 36.795202
NOK 9.818035
NPR 140.445158
NZD 1.68601
OMR 0.384498
PAB 0.999869
PEN 3.478988
PGK 4.179901
PHP 56.759877
PKR 281.499807
PLN 3.60145
PYG 7134.349791
QAR 3.64075
RON 4.287702
RSD 99.153034
RUB 84.001828
RWF 1449.370858
SAR 3.751226
SBD 8.217066
SCR 14.245332
SDG 601.500154
SEK 9.29429
SGD 1.27812
SHP 0.785843
SLE 23.309947
SLL 20969.503664
SOS 570.426997
SRD 38.238498
STD 20697.981008
STN 20.695189
SVC 8.748575
SYP 13001.781154
SZL 17.38113
THB 31.819802
TJS 9.423994
TMT 3.51
TND 2.894117
TOP 2.342101
TRY 41.306105
TTD 6.782954
TWD 30.101401
TZS 2469.99968
UAH 41.229219
UGX 3499.598767
UYU 40.202406
UZS 12283.739947
VES 160.24738
VND 26375
VUV 118.610162
WST 2.654417
XAF 554.132401
XAG 0.023956
XAU 0.000273
XCD 2.70255
XCG 1.801917
XDR 0.687945
XOF 554.087933
XPF 100.739114
YER 239.549943
ZAR 17.40576
ZMK 9001.198326
ZMW 23.422076
ZWL 321.999592

Italia senza gas russo




L’Italia ha voltato definitivamente pagina: nella mappa dei flussi di gas aggiornata al primo semestre 2025, il Paese non conta più sul gas russo per coprire il proprio fabbisogno interno. La svolta, avviata dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022, oggi è certificata dai dati di trasporto e rigassificazione: la quota di metano proveniente dal punto di ingresso di Tarvisio è scesa a meno del 2 per cento dei volumi immessi in rete, un flusso utilizzato quasi esclusivamente per il transito verso l’Austria.

Il nuovo equilibrio energetico poggia su tre pilastri. Il primo è l’Algeria, che attraverso il gasdotto Transmed (ingresso di Mazara del Vallo) fornisce circa un terzo del gas consumato nel Paese. Il secondo è l’Azerbaigian: la Trans-Adriatic Pipeline che approda a Melendugno in Puglia garantisce un altro 15 per cento, rafforzando l’asse con il Caucaso. Il terzo pilastro è rappresentato dalle importazioni dal Nord Europa via Passo Gries, che coprono poco meno del 13 per cento e assicurano flessibilità in caso di picchi di domanda.

A questi flussi via tubo si affianca l’esplosione del GNL. Con l’entrata in servizio della FSRU di Piombino nel 2023 e della nuova unità galleggiante a Ravenna nel maggio 2025, la capacità complessiva di rigassificazione supera i 30 miliardi di metri cubi l’anno. Nel primo semestre 2025 il GNL vale già il 31 per cento dell’offerta nazionale: lo alimentano soprattutto Qatar (circa 45 per cento del totale GNL) e Stati Uniti (35 per cento), seguiti da carichi spot provenienti da Africa occidentale e Norvegia.

Diminuisce invece il contributo della Libia – sceso al di sotto del 2 per cento – complice l’instabilità politica di Tripoli e gli interventi di manutenzione sul Greenstream. La produzione nazionale, pur modesta, torna a crescere (5 per cento del totale) grazie a rilanci mirati in Adriatico e alla semplificazione delle autorizzazioni.

La nuova configurazione delle infrastrutture ha trasformato l’Italia in un nodo di riequilibrio per l’Europa centrale: nei primi sei mesi dell’anno le esportazioni verso l’Austria sono quadruplicate, confermando la strategicità dell’asse Tarvisio-Arnoldstein. Parallelamente, gli stoccaggi sono stati riempiti oltre il 70 per cento già a giugno, superando la media UE, e garantendo sicurezza di approvvigionamento in vista dell’inverno.

Sul piano politico-industriale, Roma consolida il “Piano Mattei” con l’Africa, punta all’idrogeno verde via TAP e preme sulla realizzazione del nuovo gasdotto orientale EastMed. Ma, soprattutto, la dipendenza dalla Russia è ormai un capitolo chiuso: un cambio di paradigma che rafforza la posizione italiana nei negoziati sul clima e accelera la transizione energetica senza rinunciare alla sicurezza degli approvvigionamenti.